Sport Livestreams für Fußball Bundesliga, DFB-Pokal, Champions League, Europa League, NFL, NBA & Co.
Jetzt neu und kostenlos: Sport Live bei radio.de. Egal ob 1. oder 2. deutsche Fußball Bundesliga, DFB-Pokal, UEFA Fußball Europameisterschaft, UEFA Champions League, UEFA Europa League, Premier League, NFL, NBA oder die MLB - seid live dabei mit radio.de.
Quello che leggono ragazze e ragazzi, con Tegamini e Gianluca Nativo
Il 5 aprile abbiamo registrato una puntata live di Comodino durante Voices, a Torino. Con Ludovica Lugli c’erano Francesca Crescentini (Tegamini), content creator e traduttrice, e Gianluca Nativo, autore dei romanzi Il primo che passa e Polveri sottili e professore alle scuole secondarie di primo grado (le medie). Insieme a loro abbiamo parlato dei libri che leggono ragazze e ragazzi, di quelli che gli vengono fatti leggere e di un metodo per insegnare la scrittura e la lettura sempre più diffuso tra gli insegnanti di lettere, il cosiddetto WRW: Nativo ne aveva anche scritto sul Post.
Abbiamo anche parlato di due libri che di recente sono passati per i comodini di Nativo e Crescentini: Danza sulla mia tomba di Aidan Chambers (Rizzoli) e La falce dei cieli di Ursula Le Guin (Mondadori).
LEGGI SUL POST
- A cosa servono i libri che non piacciono ai genitori, lo Storie/Idee del prof che aveva proposto Dio di illusioni di Donna Tartt come lettura ai suoi studenti di 15 anni
Tornano dal 15 maggio le "Dieci lezioni sui podcast", dieci incontri online per raccontare come si arriva dall’idea di un podcast alla sua pubblicazione: trovi tutte le informazioni su questa pagina.
Le lezioni sono rivolte a chiunque voglia conoscere come funziona la produzione di un podcast, ma anche a chi sa già qualcosa e vuole saperne di più. Durante gli incontri si parlerà degli aspetti più creativi della produzione – come l’ideazione, la scelta del linguaggio e la scrittura – e di quelli più tecnici come la sonorizzazione, l’editing e il montaggio. Ma si parlerà anche di cosa vuol dire fare giornalismo nei podcast, dei modi diversi di raccontare la cronaca nera, gli esteri o le notizie del giorno, e di come trovare storie da raccontare tutti i giorni.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
46:14
M, il romanzo, e M, la serie tv
Dopo l’uscita della serie tv tratta da M. Il figlio del secolo con Luca Marinelli, Ludovica Lugli e Giulia Pilotti hanno recuperato il romanzo di Antonio Scurati (Bompiani) uscito nel 2018: in questa puntata parlano delle differenze con la serie, delle cose che hanno imparato sui primi anni del fascismo e dell’opportunità di dedicare a questo periodo storico un romanzo invece che un saggio. Le puntate di Timbuctu menzionate sono quella su Fascismo e populismo e la più recente sull’uso del grottesco per raccontare Mussolini e il fascismo.
LEGGI O ASCOLTA ANCHE:
Chi è Antonio Scurati
La trovata dietro a M - Il figlio del secolo, la serie
La puntata di Tienimi Bordone sulla serie, “Lo sguardo di M”
Una recensione di M. Il figlio del secolo di Mario Barenghi su Doppiozero
La puntata di Comodino in cui si parlava di Caccia allo Strega
Tornano dal 15 maggio le "Dieci lezioni sui podcast", dieci incontri online per raccontare come si arriva dall’idea di un podcast alla sua pubblicazione: trovi tutte le informazioni su questa pagina.
Le lezioni sono rivolte a chiunque voglia conoscere come funziona la produzione di un podcast, ma anche a chi sa già qualcosa e vuole saperne di più. Durante gli incontri si parlerà degli aspetti più creativi della produzione – come l’ideazione, la scelta del linguaggio e la scrittura – e di quelli più tecnici come la sonorizzazione, l’editing e il montaggio. Ma si parlerà anche di cosa vuol dire fare giornalismo nei podcast, dei modi diversi di raccontare la cronaca nera, gli esteri o le notizie del giorno, e di come trovare storie da raccontare tutti i giorni.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
59:35
Fantasie erotiche e racconti porno
Dopo aver interpretato il ruolo di una sessuologa nella serie tv Sex Education Gillian Anderson ha raccolto più di 1.800 fantasie erotiche scritte da donne di tutto il mondo, che poi sono state raccolte nel libro Want (Feltrinelli). Nella puntata di febbraio Giulia Pilotti e Ludovica Lugli chiacchierano di sesso nella narrativa a partire da questo libro e da Orso di Marian Engel (La Nuova Frontiera) e Atti puri di Alice Scornajenghi (Nero). Nella puntata sono anche menzionati il racconto di Margaret Atwood Fantasie di stupro (Racconti), i libri di Gabriella Parca Le italiane si confessano e I sultani (Nottetempo), Cosa può andare storto (Fabbri) di Roberta Rossi e Giulia Balducci e Il mio giardino segreto di Nancy Friday.
Potete trovare più informazioni sulle Dieci lezioni sui libri a questo link.
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.
Leggi anche:
Embrace Your Love for Romance Novels. It’s Good for You, Time
La serie che ha fatto educazione sessuale a moltissimi adolescenti, il Post
La saga fantasy più venduta in Italia non è proprio fantasy, il Post
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
54:56
Due storie dalla Corea del Sud e un amore che finisce con la DDR
Nella prima puntata dell’anno Giulia Pilotti racconta di Atti umani e Non dico addio di Han Kang (Adelphi), la scrittrice sudcoreana che ha vinto il Premio Nobel per la Letteratura nel 2024, mentre Ludovica Lugli parla di Kairos di Jenny Erpenbeck (Sellerio).
La puntata contiene interventi di Giulia Pompili, giornalista del Foglio esperta di Asia orientale, e di Anna Vollmer, giornalista della Frankfurter Allgemeine Sonntagszeitung esperta di narrativa italiana. Sono menzionati anche la serie Squid Game, il film Parasite, i romanzi La vegetariana e L’ora di greco di Han Kang, Voci del verbo andare di Jenny Erpenbeck, i film Good Bye Lenin! e Le vite degli altri. La musica associata alla parte su Kairos fa parte della “colonna sonora” del romanzo, raccolta in questa playlist su Spotify.
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.
LEGGI O ASCOLTA ANCHE:
La puntata di Globo con Giulia Pompili che spiega il successo della cultura pop sudcoreana
I libri tradotti dall’inglese, anche quando non sono stati scritti in inglese
La storia di Moussa Diarra, una storia comune
L’intervista di Tonia Mastrobuoni a Jenny Erpenbeck, su Repubblica
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
53:33
Un maggiordomo e una fanfiction che non lo erano
A dicembre Giulia Pilotti ha letto Alla buon’ora, Jeeves! di P.G. Wodehouse (Sellerio) mentre Ludovica Lugli Il canto della cicogna e del dromedario di Anjet Daanje (Neri Pozza). Nella puntata si parla anche di Cento giorni che non torno di Valentina Furlanetto (Laterza), il libro vincitore della prima edizione del Premio Vero organizzato dal Post insieme alla Fondazione Peccioliper.
Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.
LEGGI SUL POST:
- La settimana in cui tutte le librerie dei Paesi Bassi regalano un libro
- I libri italiani sono tradotti all’estero anche grazie ai soldi pubblici
- Dopo più di ottant’anni è stata corretta l’ortografia del cognome delle sorelle Brontë nell’abbazia di Westminster
- Esiste una foto delle sorelle Brontë?
- La storia d’amore più straziante di sempre?
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices